
Il Salento oltre il mare
Quello che ha reso celebre il Salento negli ultimi anni è sicuramente il mare da favola che bagna le sue coste e che lo rendono famoso come i Caraibi d’Italia.
Benché il mare rimanga l’elemento cardine che continua a calamitare i turisti verso questo territorio meraviglioso, possiamo affermare con certezza che non si tratta certamente dell’unica sua attrattiva. Il Salento è una terra impregnata di storia, arte, cultura e tradizione. Sono inoltre diverse le attività a contatto con la natura che si possono effettuare anche quando la temperatura non è più così calda come in estate. In questo articolo vedremo quello che si può fare durante una vacanza in Salento nel periodo autunnale. Essendo un periodo di bassa stagione potremo trovare anche delle offerte più vantaggiose per quanto riguarda l’alloggio. Su sasinaeviaggi avremo a disposizione un ampio ventaglio di scelta tra i migliori alberghi e le migliori case vacanza del posto.
Visitare le città ed i borghi più belli
Partiamo parlando di Lecce, una delle città più belle del Sud Italia. Famosa per il suo stile artistico ed architettonico unico, il “barocco leccese”, ci lascerà incantati per la dovizia di particolari di cui sono zeppe le facciate delle chiese, dei palazzi e dei balconi nel centro storico.
Otranto, la perla dell’Adriatico, è un’altra città con un turismo destagionalizzato, che non si limita solamente al periodo estivo. La porta delle mura della citta antiche ci introdurrà in un dedalo di viuzze piene di botteghe, negozi di souvenirs e locali. Di grande interesse architettonico e storico è la chiesa dei Santi Martiri, dove sono contenute in una teca le ossa dei cristiani martirizzati dai Turchi. All’interno della chiesa è presente il più grande mosaico pavimentato d’Europa.
Altre città affascinanti e che ci possono raccontare la storia di questa terra sono Santa Maria di Leuca, Gallipoli e Nardò, oltre a numerosi altri borghi.
Trekking nelle riserve naturali
L’oasi naturale delle Cesine fa parte delle riserve protette del WWF. Il periodo autunnale è il migliore per osservare diverse specie di uccelli che sono solite sostare in questo angolo di natura incontaminata.
La riserva naturale di Porto Selvaggio, a Nardò, è perfetta per gli amanti del trekking nella natura, e ci porterà fino ai punti panoramici più belli della costa, come quello presso la Torre dell’Alto. A piedi potremo raggiungere facilmente un angolo di paradiso incontaminato, la baia di porto selvaggio, con un mare da sogno ed una piscina naturale di acqua sorgiva gelata.
Passeggiate in bicicletta
Questo è anche il periodo migliore per entrare maggiormente a contatto con la natura attraverso delle pedalate tra le campagne del Salento, fatte di terra rossa, masserie, ulivi e muretti a secco.
Eventi enogastronomici
In questo periodo si organizzano alcune delle più rinomate sagre e feste di paese dove potremo gustare i prodotti tipici locali preparati secondo la tradizione ed i vini locali più pregiati e di qualità, come il Salice Salentino, il Primitivo di Manduria o il Negramaro.