
I vantaggi di acquistare un’auto di seconda mano
Il mercato delle auto usate è molto attivo. La veloce svalutazione di un’automobile infatti spinge moltissime persone a puntare su un veicolo di seconda mano, piuttosto che su uno nuovo.
Sapendo esattamente quali controlli effettuare prima di passare all’acquisto si può fare un ottimo affare. D’altra parte, una scelta affrettata, dettata esclusivamente dal nostro istinto o dalla necessità impellente di acquistare un veicolo può portare ad un acquisto deludente.
Allora andiamo a vedere assieme a cosa bisogna prestare attenzione prima di acquistare un veicolo.
Visura telaio
Abbiamo tutto il diritto di conoscere esattamente lo storico del veicolo. Tra le informazioni cui potremo accedere attraverso una delle visure pra, conosciuta come visura telaio, ci sono i dati anagrafici del proprietario attuale, quelli dei proprietari passati, la presenza o meno di eventuali fermi amministrativi, la verifica dei furti, la perdita di possesso e la verifica della radiazione.
E’ chiaro quindi quanto la visura pra (pubblico registro automobilistico) diventi fondamentale prima di procedere all’acquisto vero e proprio, per evitare problematiche future. Richiedere la visura telaio è molto semplice. Attraverso il sito di EasyVisure è possibile ottenere una serie di visure pra, tra cui la visura telaio, la visura targa e la visura cronologico proprietari in modo facile e veloce.
Controllo del prezzo di mercato
Il proprietario o il venditore tenderanno a mettere in risalto solamente i pregi del veicolo, per richiedere un prezzo più alto rispetto a quello di mercato. Avere chiaro in mente il valore reale dell’automobile ci permetterà di sapere fino a che punto potremo contrattare.
Su internet ci sono dei listini che ci indicheranno questa informazione in base a marca, modello, anno di produzione e optional presenti.
Controllo della carrozzeria
Segni visibili di usura fanno abbassare il prezzo. Verifichiamo inoltre che non ci siano chiare indicazioni del fatto che la macchina sia incidentata. In questo caso, sarà bene sincerarsi dell’entità del danno subito, e se questo andrà ad incidere sull’efficienza ed il livello di sicurezza del veicolo.
Controllo ultima revisione
La revisione avviene periodicamente presso un’officina che in modo imparziale dovrebbe evidenziare eventuali problematiche tecniche, soprattutto legate alla sicurezza su strada, imponendo la loro risoluzione. Controllare come sono andate le ultime revisioni ci darà un quadro più completo dell’effettivo stato dell’automobile.
Verificare lo stato del motore
La prova dell’auto su strada ci aiuterà a sentire la presenza di rumori sospetti, a testarne l’affidabilità ed i tempi di risposta. A motore caldo controlliamo se dal serbatoio dell’olio esce del fumo bianco. Testiamo anche lo stato delle cinghie.
Se non siamo molto ferrati in questo campo, portiamo con noi il nostro meccanico di fiducia per ascoltare il parere di un esperto.
Riassumendo, i principali controlli da effettuare sono:
- Visura telaio
- Controllo del prezzo
- Controllo carrozzeria
- Verifica delle ultime revisioni
- Visione del motore e prova su strada
Senza fretta e con la dovuta attenzione, anche noi potremo fare un ottimo affare ed evitare brutte sorprese quando ormai è troppo tardi.