Lavoro nero è ancora dilagante ed è un grande pericolo per l’economia

Tutelareilavoratori  > Finanza >  Lavoro nero è ancora dilagante ed è un grande pericolo per l’economia
0 Comments

Il lavoro nero risulta essere un grande pericolo non solo per l’economia ma anche per la sicurezza del lavoratore

La piaga del lavoro nero continua ad essere un problema ben lontano dall’essere eradicato perché alla base di questa modalità di lavoro c’è la volontà di eliminare i diritti dei lavoratori tenendo molto bassi i costi sotto tutti i punti di vista. Un problema molto serio per l’economia perché innesca una vera e propria concorrenza sleale verso le altre aziende che decidono di agire in modo corretto sobbarcandosi anche tutte le incombenze che questa operazione porta con sé.

Vari segnali portano a pensare che il lavoro nero sia finalmente arrivato nel mirino delle forze dell’ordine andando a portare una serie di controlli per appurare che le aziende non assumano persone in nero. Nello specifico si è pensato al problema del caporalato balzato alle cronache a causa di due morti sul lavoro. I controlli effettuati hanno sortito i risultati sperati andando a scoperchiare una pratica molto più diffusa di quanto si poteva immaginare andando a riscontrare una serie di problemi in quasi il settanta percento delle aziende prese in considerazione. Si deve inoltre tenere presente che sono state tratte in stato di fermo alcune persone colpevoli di aver posto in stato di sfruttamento oltre duecento persone. Il lavoro nero porta ad un problema abbastanza importante con una serie di gravi ripercussioni anche sul lavoro minorile che molto spesso rappresenta un vero e proprio aiuto per l’economia familiare andando a contribuire in situazioni familiari abbastanza complesse. La cosa positiva è rappresentata dal fatto che il lavoro minorile nei casi esaminati non ha creato degli impedimenti nella crescita sociale dei minori sia per ciò che concerne l’istruzione sia per la crescita morale dell’individuo.

Il lavoro nero rimane ad oggi un problema molto serio per l’economia italiana ma ancor di più rappresenta un problema per i lavoratori e per la società. E’ molto probabile che questa  pessima pratica venga eliminata dal mercato del lavoro perché un comportamento del genere può portare a dei seri danni a tutti i livelli. Queste pratiche contribuiscono alla creazione dell’economia sommersa che, come accennato in precedenza, portano ad innescare una serie di problemi all’economia italiana sotto tutti i punti di vista perché ciò si traduce in una perdita di denaro per le casse dell’erario ed una concorrenza sleale per l’economia non sommersa. Si dovrebbero quindi avere altri controlli per continuare a combattere questo problema.