Cessione del quinto: tutte le informazioni
La cessione del quinto è stata introdotta in Italia nel secondo dopoguerra con il D.P.R. 5 gennaio 1950 n. 180 con decreto attuativo D.P.R. 28 luglio 1950 n. 895: da questo si evince che non è una pratica recente ma, sotto certi aspetti, è ancora poco conosciuta.
Che cos’è la cessione del quinto?
Con questa espressione di definisce l’importo massimo della rata mensile che può essere utilizzata per il rimborso di un prestito. Per fare un esempio chi percepisce 1000,00 € di stipendio netto fisso, potrà pagare una rata massima di 200,00 €. La durata massima del prestito, che per legge è fissato a 120 mesi non può comunque superare il termine del rapporto di lavoro. Per ovviare al problema del fine lavoro, recentemente è stato firmato dall’Inps un protocollo che permette anche ai pensionati la cessione del quinto sulla pensione, con una scadenza che comunque non può superare il 90° anno di età.
Al momento della stipula è obbligatorio accendere anche un’assicurazione sui rischi vita e impiego. per rischio d’impiego s’intende quando, per vari motivi, c’ insolvenza quindi sarà l’assicurazione a coprire il debito, rivalendosi poi sul TFR, in caso di lavoratore attivo. In caso di morte, invece, l’assicurazione coprirà il debito senza nessun genere di rivalsa.
Chi può erogare il prestito
A disciplinare il settore è il d.lgs 1 settembre 1993 n. 385 che individua nelle banche e negli intermediari finanziari iscritti presso un determinato elenco dell’Ufficio Italiano Cambi (soppresso nel 2008 e passato alla Banca d’Italia), gli unici enti abilitati a erogare questo tipo di finanziamenti. Per tutte le informazioni necessarie e per sapere quali documenti presentare basta rivolgersi a Finanziamenti Credis Ag. IBL Banca Foggia Prestiti in piazza Alcide De Gasperi, 7/M – 71121 Foggia.
La cessione del quinto è una pratica abbastanza veloce e, in genere pensa a tutto l’ente erogatore. Sostanzialmente ci si presenta con labusta paga o il cedolino della pensione e, in base a quello e alla cifra richiesta, verrà calcolata la durata del prestito e l’importo della rata. Questa è comprensiva di tutte le spese e il suo totale non può superare il quinto dello stipendio netto. La Cessione del quinto però può essere rinegoziata anticipatamente, permettendo il recupero degli interessi non maturati. È una formula che garantisce la tutela delle proprie entrate salariali, pur dando la possibilità di accedere ad un prestito in caso di necessità.